
Debian è una delle distribuzioni Linux più popolari e affidabili, conosciuta per la sua stabilità e il vasto supporto software. Con il rilascio di Debian 12 (nome in codice Bookworm), molti utenti sono curiosi di scoprire come si confronta con la sua versione precedente, Debian 11 (nome in codice Bullseye). In questo articolo, esamineremo in dettaglio le differenze, i miglioramenti e le nuove funzionalità tra Debian 12 e Debian 11, per aiutarti a decidere se è il momento di aggiornare o se rimanere con la versione precedente.
1. Ciclo di Rilascio e Stabilità
Uno dei principali vantaggi di Debian è il suo ciclo di rilascio prevedibile. Debian 12 segue lo stesso modello di Long-Term Support (LTS) di Debian 11, con aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug forniti per diversi anni. Tuttavia, Debian 12 ha introdotto alcuni miglioramenti nel processo di rilascio.
Debian 11 era noto per la sua stabilità, ma Debian 12 migliora questo aspetto con un supporto migliore per l’hardware più recente e una gestione avanzata del kernel. Mentre Debian 11 si concentrava principalmente sulla compatibilità con l’hardware più datato, Debian 12 introduce driver aggiornati e miglioramenti nel kernel, rendendolo una scelta più adatta per le macchine più moderne.
2. Aggiornamenti dei Pacchetti e Versioni del Software
Per quanto riguarda il software, Debian 12 arriva con numerosi aggiornamenti, facendone una versione più aggiornata rispetto a Debian 11.
- Debian 12 include GNOME 42, una versione moderna e più rifinita dell’ambiente desktop, mentre Debian 11 includeva GNOME 3.38. Questo aggiornamento migliora le prestazioni, la facilità d’uso e offre un’esperienza più fluida, soprattutto con il supporto migliore per i touch screen e l’hardware moderno.
- Per quanto riguarda i browser web, Debian 12 viene fornito con Firefox 102, mentre Debian 11 aveva Firefox 78. La versione più recente offre migliori prestazioni, patch di sicurezza e supporto per gli standard web moderni.
- LibreOffice in Debian 12 è stato aggiornato alla versione 7.4, offrendo nuove funzionalità e correzioni di bug rispetto alla versione 7.0 di Debian 11.
Questi aggiornamenti software fanno sì che Debian 12 sia la scelta migliore per gli utenti che necessitano delle versioni più recenti del software e di una maggiore compatibilità con le applicazioni moderne.
3. Prestazioni e Supporto Hardware
Uno dei fattori chiave nella scelta di una distribuzione Linux è come questa si comporta sull’hardware. Debian 12 ha migliorato le prestazioni in diverse aree, in particolare con il supporto per hardware più recente e l’efficienza energetica.
- Il Kernel Linux in Debian 12 è stato aggiornato alla versione 5.10, rispetto alla versione 5.10 di Debian 11. Questo aggiornamento porta un supporto migliore per i processori più recenti, le schede grafiche e altri componenti hardware.
- L’installatore in Debian 12 ha ricevuto alcune migliorie, con un migliore supporto per UEFI e Secure Boot, in particolare per i sistemi con configurazioni hardware più recenti.
- Debian 12 include anche un miglioramento nella gestione della batteria, rendendolo una scelta migliore per i portatili e i dispositivi mobili che necessitano di una maggiore durata della batteria.
Per gli utenti con hardware più datato, Debian 11 potrebbe ancora essere la scelta migliore, ma Debian 12 è sicuramente la scelta migliore per i sistemi più recenti grazie al miglioramento del supporto hardware.
4. Funzionalità di Sicurezza e Privacy
Sia Debian 11 che Debian 12 offrono solide funzionalità di sicurezza, ed è proprio per questo che Debian è così ampiamente utilizzato in ambienti aziendali. Tuttavia, Debian 12 introduce alcune nuove funzionalità di sicurezza che gli danno un vantaggio rispetto a Debian 11.
- Debian 12 include profili AppArmor più avanzati per molte applicazioni, migliorando la sicurezza del sistema limitando le azioni dei software e prevenendo accessi non autorizzati a file sensibili.
- Debian 12 ha anche una funzione di secure boot più affinata, che consente una migliore integrazione con i sistemi UEFI più recenti, migliorando la sicurezza complessiva durante l’avvio del sistema.
Sebbene Debian 11 offra già un’eccellente sicurezza, Debian 12 la porta a un livello superiore, concentrandosi maggiormente sulla protezione dei dati dell’utente e sull’indurimento del sistema.

5. Gestione dei Pacchetti e Miglioramenti di APT
Entrambe le versioni di Debian utilizzano il gestore di pacchetti APT, ma Debian 12 porta con sé alcuni miglioramenti che lo rendono più efficiente e facile da usare.
- Debian 12 migliora l’esperienza con APT grazie a migliori prestazioni, in particolare nella gestione di un grande numero di pacchetti. Questa versione include anche miglioramenti nella gestione delle dipendenze, rendendo le installazioni e gli aggiornamenti dei pacchetti più veloci e affidabili.
- In Debian 12, il supporto per flatpak è stato migliorato, consentendo agli utenti di installare e gestire le applicazioni in modo più moderno e flessibile. Questo è particolarmente utile per installare software più recente che potrebbe non essere incluso nei repository ufficiali di Debian.
Sebbene Debian 11 fosse già stabile ed efficiente nella gestione dei pacchetti, Debian 12 migliora ulteriormente l’esperienza complessiva, offrendo strumenti più moderni e una gestione dei pacchetti più rapida.
6. Ambiente Desktop e Esperienza Utente
L’ambiente desktop di Debian 12 ha visto alcuni cambiamenti notevoli, in particolare per quanto riguarda l’appeal visivo e l’esperienza utente.
- Come accennato in precedenza, Debian 12 include GNOME 42, che offre un’esperienza molto più raffinata rispetto al più vecchio GNOME 3.38 di Debian 11. La versione più recente include miglioramenti nelle prestazioni di sistema, elementi UI più intuitivi e un’esperienza complessiva più fluida.
- Debian 12 ha anche un miglior supporto per Wayland, il protocollo di server grafico di nuova generazione, che offre prestazioni grafiche migliori e una maggiore sicurezza rispetto a X11. Sebbene Debian 11 supportasse già Wayland, Debian 12 lo migliora ulteriormente con una compatibilità e prestazioni migliori.
Per gli utenti che danno priorità a un’esperienza desktop fluida e moderna, Debian 12 è sicuramente la scelta migliore.
7. How to Get Started with Debian 12
If you’re ready to experience the latest advancements in the Debian ecosystem, you can easily get started by downloading Debian 12. The official Debian 12 download page offers various installation images for both 64-bit and 32-bit systems, as well as live ISO images that allow you to test the distribution before installing it. Whether you’re a beginner or an advanced user, Debian 12 provides an intuitive installation process with a wide range of options to suit your needs. Once you complete the Debian 12 download and installation, you’ll be able to enjoy the improved performance, security, and modern features that make this release stand out.
8. Conclusione: Quale Dovresti Scegliere?
Confrontando Debian 12 con Debian 11, la decisione dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche e dall’hardware che stai utilizzando.
- Se stai utilizzando hardware più vecchio o hai bisogno di un ambiente estremamente stabile, Debian 11 potrebbe essere la scelta migliore. Si tratta di una distribuzione collaudata che continuerà a ricevere supporto per anni a venire.
- Tuttavia, se stai cercando un’esperienza più moderna con miglioramenti nel supporto hardware, prestazioni superiori e software più recente, Debian 12 è la scelta migliore. L’aggiornamento del kernel, le nuove funzionalità di sicurezza e l’esperienza desktop raffinata lo rendono la versione ideale per la maggior parte degli utenti.
Entrambi Debian 12 e Debian 11 sono ottime scelte per gli utenti Linux, ma Debian 12 offre le funzionalità più recenti e i miglioramenti, rendendolo l’upgrade ideale per la maggior parte degli utenti.